scritto e diretto da Fiorella Colombo
Spettacolo itinerante interattivo per tutta la famiglia, con musiche e canti originali dal vivo
Musiche da Quadri di un’esposizione di Modest Mussorgsky

La Baba Jaga è uno spettacolo ispirato alla fiaba russa Vassilissa la bella. Narra le vicende della giovane Vassilissa con la terribile strega Baba Jaga gamba d’osso, che vive in una capanna a forma di orologio a pendolo, costruita su zampe di gallina. E’ una storia di iniziazione e di passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Una piccola bambolina aiuterà Vassilissa ad ascoltarsi, a guardarsi dentro e a crescere.


Lo spettacolo è itinerante in 6 tappe, attraverso le quali il pubblico accompagnerà nel suo viaggio Vassilissa la Bella, per addentrarsi nell’ignoto, passando attraverso varie difficili prove e incontrando tutti i personaggi neccessari alla sua crescita fisica psichica ed emotiva. Ogni bambino si identificherà con Vassilissa, ogni padre con il padre di Vassilissa e ogni madre con chi si identificherà? Con la madre buona, con la matrigna o con la strega? A voi la scelta!
Lo spettacolo valorizza tutte le qualità archetipiche del femminile e le tre figure materne: la madre buona, la matrigna e la strega, inscindibili tra loro. Uno spettacolo che diverte i bambini e fa riflettere gli adulti, un risveglio a una nuova vita, fatta di nuova consapevolezza, di mutamenti profondi, di abbandono delle vecchie convinzioni: continuare a sopravvivere o decidersi di affrontare l’ignoto e l’ombra dentro di noi? Se proveremo ad entrare dentro la capanna della Baba Jaga lo scopriremo.
Da sinistra a destra partendo dall’alto: Eleonora Vita, Fiorella Colombo, Giuseppe Pellegrini, Alice Pellegrini, Laura Costa Reghini, Mirea Dosi, Francesco Pellegrini, Lara Vaccaro
Perché lo consigliamo:
perché è la storia del passaggio di madre in figlia del potere femminile dell’intuito, perché è un percorso di iniziazione non solo femminile, che delinea il temuto passaggio dall’età infantile all’età adulta, perché incoraggia al distacco dall’archetipo della madre buona e dai valori della famiglia e la costruzione dei propri, perché svela che ciò ha un alto prezzo, pagato in nome della propria libertà e presa di coscienza, perché invita a guardarsi dentro. E soprattutto perché dietro questa malvagia strega c`è la Madre selvaggia che ci aspetta per spazzar via i falsi miti della troppa amabilità e accondiscendenza per essere accettati e che ci insegna che le cose non sono mai come appaiono.
- Vai allo spettacolo La Baba Jaga
- Vai al libro Sei una strega
- Vai al libro Bab Jaga, la terribile strega che tutti vede e tutto sa