scritto e diretto da Fiorella Colombo
con Fiorella Colombo, Alessandro Gajetta, Giuseppe Pellegrini
musiche di Fiorella Colombo, Alessandro Gajetta e Giuseppe Pellegrini, arrangiamenti musicali a cura del M° Maurizio Fiaschi
Spettacolo interattivo con canti e musiche dal vivo.
durata 70 min
dai 3 anni – per tutti
Attenti al lupo e alla capretta è uno spettacolo cantato e suonato dal vivo, con canzoni originali pubblicate in CD musicale, Erga Edizioni.
Una trasmutazione dalla tradizionale fiaba di Esopo Il lupo e la capretta, ma con un finale diverso: cosa accadrebbe se un giorno lupo e capretta si stancassero di recitare sempre la stessa parte? Se fossero stufi e si ribellassero ai propri ruoli? Chissà, forse potrebbero rovesciare le proprie sorti!
La storia di Giulivo, il lupo alternativo, e di Belarda, la capretta testarda, che si ribellano ai soliti ruoli a loro attribuiti e, in una notte di temporale, scopriranno la dualità di tutte le cose, comprendendo che alla fine tutto è integro e completo, anche nelle differenze. Il tutto raccontato con il linguaggio della fiaba e attraverso la fiaba de Il lupo e i sette capretti i bambini partecipanti potranno prendere parte alla costruzione dello spettacolo.
Uno spettacolo intenso e pieno di significati, dove si toccano grandi temi quali il pregiudizio, la ghettizzazione, il nero e il bianco, l’andare oltre le apparenze. Cantato e suonato dal vivo.
TEMATICHE AFFRONTATE:
- Pregiudizio: il lupo è cattivo? La capretta è buona?
- Diversità: il lupo Giulivo e la capretta Belarda sono diversi.
- Fiducia: Belarda non si fida del lupo.
- Non conformarsi: riuscirà Belarda a andare oltre il pregiudizio?
- Condizionamenti: il lupo segue il branco, ma Giulivo cambia direzione.
- Bullismo: Giulivo ragiona con la propria testa e questo lo rende unico e forte.
- L’integrità nella dualità: bianco e nero, yin e yang, due forze che coabitano e che, integrate, accrescono la consapevolezza individuale.
- Luce e ombra: Giulivo e Belarda riusciranno ad accettare il proprio lato nascosto?
- Saper cambiare idea: la duttilità è al servizio della vita, la rigidità della morte.
- Nuovo: riusciranno Giulivo e Belarda a costruire nuove idee, credenze e convinzioni?
Perché lo consigliamo:
per la poesia insita in ogni verso, per il confronto tra i due personaggi, per i diversi temi che vengono affrontati: la paura e la fiducia, l’uguaglianza e le differenza, la conformità e l’alternatività, il coraggio di essere se stessi.
Lo spettacolo ha dato vita al LIBRETTO-CD “Attenti al Lupo e alla Capretta” di Fiorella Colombo, Erga Edizioni, nel quale sono contenuti tutti i canti inediti e originali dello spettacolo, le basi musicali e la storia narrata di lupo Giulivo e capra Belarda, relativa allo spettacolo teatrale, per poter rivivere le emozioni insieme a noi anche dopo lo spettacolo!!
Scarica:
- la SCHEDA dello spettacolo Attenti al lupo e alla capretta!
- la BROCHURE dello spettacolo Attenti al lupo e alla capretta!
- la fiaba Il lupo e i sette capretti
- la fiaba In una notte di temporale rivisistata dal testo di Yuichi Kimura
Vai alle immagini dello spettacolo
* Le foto di questa pagina sono di Furio Belloro