Oggi alle 17:00 presso il Parco Avventura di Genova, via Cima di San Pantaleo, sono state narrate tante piccole storie che hanno ritratto un personaggio tanto fantatico quanto singolare: Niccolò Paganini.
Dal libro “Paganini raccontato ai bambini“ di Fiorella Colombo, Erga Edizioni, in cui, oltre alle pagine illustrate magistralmente da Andrea Ferraris, si trovano 13 video multimediali di approfondimento sulla storia del grande violinista, con testi di Fiorella Colombo e Fabrizio Marchesano, siamo andati a scoprire la sua vita così eccentrica e speciale, in tutti i sensi.
Insieme all’autrice del libro anche la violinista Cristina Cassiani e l’attore (nonchè chitarrista) Giuseppe Pellegrini hanno intrattenuto il pubblico con arie musicali e curiosità sullo strumento.
presso la Villa Imperiale, Genova, per la XXX Rassegna teatrale “Ridere d’agosto, ma anche prima”
Avremo modo di festeggiare insieme il nostro ritrovarci, saranno attuate tutte le norme in sicurezza, ma potremo finalmente guardarci negli occhi e riappropriarci della nostra specificità: la presenza.
Carissimi, dopo avervi raccontato la storia di Niccolò Paganini nello spettacolo “Il Capriccio del Diavolo – Paganini come non ve l’hanno mai raccontato” eccoci con un nuovo video dedicato alla biografia del più grande violinista mai esistito, pubblicato sul canale di Imperia TV nell’ambito del progetto “La scuola non si ferma – Maestro 2.0” e che verrà mandato in onda dalla stessa emittente all’interno della “Settimana della Musica”, una serie di appuntamenti in programma dal 25 al 30 maggio tutti i giorni in due momenti della giornata, alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
Dal volume “PAGANINI RACCONTATO AI BAMBINI” di Fiorella Colombo, illustrazioni di Andrea Ferraris, Erga Edizioni, Genova maggio 2020
Genova, 18 maggio 2020- Lettera aperta ai genitori
Carissimi genitori, vorremmo con tutti noi stessi rivedere i vostri bambini e fare con loro i nostri storici Campus estivi. E’ un momento molto difficile, sappiamo tutti quanto abbiamo passato fino ad ora, come sapete non vi abbiamo mai abbandonato e ci siamo sempre stati, anche a distanza, con i nostri racconti e i nostri laboratori caricati via via sul nostro Canale Youtube. In questi giorni stiamo valutando la possibilità di aprire il nostro teatro per le nostre attività estive, sulla base delle linee guida emanate dalle autorità, ma ancora abbiamo bisogno di comprendere alcune misure restrittive. In attesa di far luce sui protocolli da utilizzare nello specifico, lasciateci il nome e il numero di telefono e sarete avvisati quanto prima. Un grande e stretto abbraccio.
I Liberitutti
per lasciare il nome e il numero di telefono chiama l’Ufficio del Teatro Garage di Genova 010511447 (o direttamente il 3498440395)
Rieccoci insieme a voi bambine e bambini, ragazze e ragazzi!
Sperando che siate finalmente usciti di casa e riappropriati del vostro diritto di girare liberamente, di stare nella natura, di passeggiare e correre, ecco per voi 6 episodi sulla storia del nostro Inno, a proposito di diritti! L’età consigliata, a cui si rivolgono questi video, è scolare (primaria e media), ma tutti possono comunque essere affascinati dalle storie nascoste dentro il nostro Inno.
Episodio 1: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo – Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: G. Mameli e M. Novaro
Episodio 2: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo – Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: Scipione l’Africano, dea Vittoria, coorte
Episodio 3: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo- Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: Balilla, Barbarossa, Ferrucci, Vespri
Episodio 4: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo- Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: Mazzini, storia della bandiera tricolore
Episodio 5: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo- Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: Mazzini e mameli e gli ideali della Giovine Italia
Episodio 6: “Le storie dell’Inno d’Italia” di Fiorella Colombo- Video multimediali a cura di Massimo Claus e Laura Silvestri – Tema sviluppato: Donne nell’inno d’Italia e nel risorgimento
Cari bambini e bambine, oggi domenica 10 maggio 2020, concludiamo la nostra Rassegna di fiabe e di laboratori teatrali da casa, cominciata domenica 15 marzo scorso:
Abbiamo voluto dedicarvi un po’ del nostro tempo e della nostra passione per tenervi compagnia in questi lunghi mesi passati a casa, sperando di aver fatto una cosa gradita, con l’augurio di ritrovarci tutti insieme nei teatri, nei parchi e nella natura, trasformati da questa grande prova e rinnavati a tal punto da far brillare la nostra vera luce!
Oggi vi aspettiamo alle 17 sulla nostra Pagina Fb e sul nostro Canale Youtube per salutarci e concludere insieme il nostro viaggio con le Fiabe, felici che finalmente possiate uscire con la vostra famiglia e stare nella natura!
Vi lasciamo in compagnia di una bella fiaba narrata da un’amica, Maria Silvana Pavan, in diretta alle 11:00 di oggi, domenica 10 maggio, dal libro “La Cenerentola” di Fiorella Colombo e Laura di Biase, Vallardi Industrie Grafiche.
Buon ascolto!