SI RICOMINCIA!!!! Corsi di teatro per bambini e ragazzi a Genova 2019/2020

TEATRO DEI DESIDERI 2019/2020

 Bambini, ragazzi e genitori…siete pronti??

Si ricomincia!!!!

 GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE ORE 18:00

c/o Teatro Garage Via Paggi 43 B, Genova

Presentazione alle famiglie dei Corsi per bambini e ragazzi

Prova gratuita  GIOVEDI’ 3 OTTOBRE

Ancora un anno da passare insieme tutti i Giovedì!

(è possibile cambiamenti di orario su richiesta specifica)

 PREADOLESCENTI  (11/13 anni)   15:00/16:30

PICCOLI/MEDI       (6/10 anni)     16:30/18:00

PICCOLI/MEDI       (6/10 anni)     18:00/19:30

ADOLESCENTI        (14/18 anni)   19:30/21:00

Vi aspettiamo!!

Fiorella, Stefania e Zino

Per informazioni tel. 010511447- 3498440395

Teatro Garage – Via Paggi 43 b Genova

  • SCARICA la Brochure dei Corsi teatrali bambini e ragazzi Teatro dei Desideri 2019-20 con il programma

LA LEGGENDA DI FANTAGHIRÒ alla Villa Imperiale – Genova

Sabato 22 giugno 2019 alle ore 21:00

presso la Villa Imperiale di Genova

LA LEGGENDA DI FANTAGHIRÒ

lo spettacolo interattivo per famiglie che apre la rinomata Rassegna estiva

“Ridere d’agosto, ma anche prima” 2019.

Fantaghirò è Fiorella Colombo

Una giovane donna che sfida le aspettative sociali e culturali scegliendo di mettersi a capo dell’esercito del padre, celando però le proprie sembianze.

“Non dovrai avere nessun pensiero da donna” le dice il padre.

Batur è Fabrizio Marchesano

“Sono un uomo, sono un uomo!” pensa Fantaghirò poco prima di entrare in battaglia.

Una battaglia fuori e dentro di sè, che la porterà ad una nuova consapevolezza.

Vieni anche tu a teatro!

Ti aspettiamo!!

Alla FIERA DEL LIBRO DI BOLOGNA la presentazione della Collana Recitarcantando!!!

Martedì 2 aprile 2019 alle ore 14:00 presso la Fiera del libro di Bologna

Sala Minuetto:

RECITARCANTANDO

un metodo, sostenuto dalle diverse pubblicazioni di Erga, libri con cd musicali e ora i nuovi libri polisinfonici (dalla carta al 3D) e la collana di oltre 15 e-book. Opere che rendono questo progetto saldo nel tempo e nelle intenzioni: concorrere ad un mondo migliore.

Moderatori:

  • Marco Merli, Editore Erga Edizioni – Genova
  • Lorenzo Palumbo, Editore Vesepia – Lecce

Relatori:

  • Fiorella Colombo, pedagogista, scrittrice per infanzia, attrice e drammaturga, direttrice della compagnia teatrale “Liberitutti” di Genova
  • Laura di Biase, pedagogista, scrittrice per infanzia, insegnante di scuola primaria
  • Giacomo Sances, direttore artistico di Vesepia, musicista, insegnante, autore di testi e canti

 

Alla ricerca di Peter Pan – domenica 3 febbraio al Teatro dell’Ortica – Genova

Teatro per bambini e teatro per famiglie

Ieri, presso il Teatro dell’Ortica, ci siamo imbattuti ancora nel terribile Capitan Uncino, nella dolce Trilli, nello sconfusionato Spugna e nella innamorata Giglio Tigrato con lo spettacolo

ALLA RICERCA DI PETER PAN

 

Venite a trovarci ai nostri prossimi appuntamenti con Alla ricerca Peter Pan:

  • DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 ore 15:30 laboratorio / 17:00 spettacolo c/o Teatro dei Differenti – Barga (LU)
  • DOMENICA 7 APRILE 2019 ore 17:00 spettacolo c/o Teatro Garage – Genova

TI ASPETTIAMOOOOOOOOOOOO…..

C’ERA UNA VOLTA LA BEFANA il 6 gennaio 2019 al Teatro Garage di Genova

Domenica 6 gennaio 2019, alle ore 17:00, arriva la Befana al Teatro Garage di Genova!!

Vieni anche tu e assisterai alla vera storia dell Befana, come nessuno l’ha mai raccontata!

C’ERA UNA VOLTA LA BEFANA

è uno spettacolo teatrale di Fiorella Colombo, a cura della Compagnia Liberitutti, Teatro Garage di Genova

Là in mezzo al bosco vive una strana vecchina, un po’ strega e un po’ fata: la Befana. Abita in una casetta piccola e decrepita, che spazza dalla mattina alla sera. In una fredda sera di gennaio i tre Re Magi bussano alla sua porta e la coinvolgono in una grande avventura che la porterà a scoprire il tesoro più prezioso del mondo.

Una storia magica e poetica, legata alla tradizione e al folclore, con un’originale interpretazione che porta ad una nuova prospettiva: quella di Artban, il quarto Re.

Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba, per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD comprende le basi musicali dei brani.